Guida agli accessori indispensabili per proteggere la tua bicicletta elettricaAggiornato 4 days ago
L'antifurto
Non smetteremo mai di ripeterlo: investi almeno in un antifurto a U. In genere si consiglia di investire circa il 10% del valore di acquisto della bicicletta per proteggerla. Un buon antifurto è un investimento che ripaga al primo tentativo di furto, anche se non lo saprai mai perché la tua bicicletta sarà ben protetta!
Abbiamo selezionato per te modelli dei migliori marchi sul mercato (Abus, AXA e Kryptonite) e riconosciuti dalla classifica della FUB. Se assicuri la tua bicicletta contro il furto, il nostro partner assicurativo richiederà un livello minimo di protezione "2 ruote".
Antifurti a U
Questo è l'antifurto che preferiamo quando si tratta di investire seriamente nella sicurezza della tua bicicletta. La differenza tra i vari antifurti a U risiede principalmente in:
- Le dimensioni dell'arco: deve circondare sia il punto fisso (arredo urbano) che il telaio della bicicletta, e se possibile anche la ruota posteriore. Un arco più largo/lungo ti permetterà di agganciarti a più punti fissi (lampioni, ringhiere...).
- Il livello di protezione desiderato: per esempio, gli archetti più spessi sono più resistenti a un tentativo di furto."
Tieni presente che più un lucchetto è grande e resistente, più sarà pesante. Alcuni antifurti possono pesare più di due chilogrammi.
Se la tua bicicletta elettrica viene parcheggiata all'aperto in città per periodi prolungati (soprattutto di notte), l'uso di un antifurto aggiuntivo per proteggere la ruota anteriore al telaio è vivamente consigliato. Puoi usare un antifurto a U più piccolo, una catena o un cavo (in ordine di resistenza).
![]() La priorità: l'antifurto a U protegge il telaio e la ruota posteriore a un punto fisso. | ![]() In ambiente urbano o di notte, proteggere la ruota anteriore diventa indispensabile. |
Antifurto per ruota posteriore per brevi soste
Conosciuto anche come antifurto da telaio, è un antifurto a forma di "ferro di cavallo" solidale al telaio che permette di bloccare la ruota posteriore. Questo tipo di antifurto è molto solido e rappresenta un utile complemento a un antifurto a U. Viene utilizzato soprattutto per le soste "veloci", anche se ti consigliamo di legare sempre il telaio della bicicletta a un punto fisso con un antifurto a U, indipendentemente dalla durata della sosta.
La catena antifurto
Le catene Kryptonite che ti proponiamo offrono una resistenza simile a un antifurto a U e hanno il vantaggio di essere più lunghe, il che può essere pratico se il tuo punto di aggancio richiede una lunghezza superiore a 1 metro.
Il loro unico svantaggio è il peso. Sono circa il doppio più pesanti di un antifurto a U ma possono essere trasportate semplicemente avvolgendole intorno al tubo sella, per esempio.
L'antifurto pieghevole
Per molto tempo gli antifurti pieghevoli sono stati meno affidabili degli antifurti a U. Il marchio tedesco Abus ha sviluppato una gamma che offre alti livelli di protezione. Il loro principale vantaggio è che possono essere piegati e quindi sono meno ingombranti da riporre e trasportare rispetto a un antifurto a U o una catena.
Come legare correttamente la mia bici con l'antifurto
Acquistare l'antifurto giusto è solo il primo passo: bisogna poi prendere diverse precauzioni per legare correttamente la bicicletta.
Alcune regole importanti
- La bicicletta deve essere legata a un punto fisso difficile da tagliare, possibilmente in un luogo frequentato e ben illuminato se deve rimanere lì di notte.
- Proteggi prioritariamente il telaio, poi la ruota posteriore e infine la ruota anteriore
- Aggancia la bicicletta preferibilmente in alto (ad almeno 50 cm da terra) e fai in modo che la serratura sia rivolta verso il basso.
- Chiudi sempre la bicicletta con il lucchetto, anche per brevi soste o se si trova all'interno. La metà dei furti avviene a casa (cantina, garage, androne del palazzo...).